Alberto Bergodi: “Università Agraria di Bracciano tra i partner promotori del progetto di successo del Cammino delle Terre Comuni” 5 Dicembre 2018 da Graziarosa Villani “E’ un progetto che sta dando buoni frutti, che ha ridato a tutti la voglia di scoprire passo passo le campagne ed i boschi, in una straordinaria esperienza di condivisione che alla fatica unisce la gioia dello stare insieme”. Così Alberto Bergodi, vicepresidente dell’Università agraria di Bracciano commenta l’eccezionale successo che sta riscuotendo sul territorio il Progetto del Cammino delle Terre Comuni del quale Bracciano è stato uno dei primi enti partner ad aderire. Concluso il suo secondo anno di attività Il Cammino delle Terre Comuni che unisce, tra gli altri, le quattro Università Agrarie di Bracciano, Manziana, Cesano e Campagnano di Roma, tappa dopo tappa, ha dato gambe e voglia di scoperta a centinaia di persone. “Non abbiamo avuto dubbi – commenta ancora Bergodi – che questo progetto potesse essere accolto con entusiasmo ed è per questo che la nostra adesione è stata incondizionata sin dall’inizio. E’ un modo straordinario di vedere con i propri occhi qual è il valore che enti come il nostro hanno avuto ed hanno nella conservazione e valorizzazione del secolare paesaggio agrario. Con orgoglio le Università Agrarie come la nostra lavorano ogni giorno con volontà e determinazione per migliorare lo straordinario patrimonio delle secolari terre ad uso civico. Pascoli, campi, boschi ma anche un patrimonio di cultura agraria che va valorizzata e fatta conoscere a più persone possibili. I risultati ottenuti lavorando in sinergia e collaborazione anche con il Progetto delle Terre Comuni – conclude Bergodi – ci danno grande soddisfazione”. Graziarosa VillaniGiornalista professionista, ha scritto per Il Messaggero e diretto La Voce del Lago. Direttrice di Gente di Bracciano, autrice di Laureato in Onestà, presidente dell’Associazione Culturale Sabate, del Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano, vicepresidente del Comitato Pendolari Fl3 Lago di Bracciano. Ti potrebbe interessare anche: Anguillara Grande interesse per la creazione di un ente per la gestione del dominio collettivo Università Agraria di Bracciano: al via il progetto Collina dei Venti casa di accoglienza per donne vittime di violenza Università Agraria di Bracciano: “sì della Regione Lazio alla coltivazione di 29 ettari dell’ex Poligono Santa Lucia” Università Agraria di Bracciano affitta una propria struttura come sede della Polizia provinciale