Cupinoro: nove milioni di euro per il capping. Chi paga? 1 Novembre 2019 by @elioverbeyNove milioni di euro che oggi la Regione Lazio anticipa e che dovranno poi essere sborsati dal Comune di Bracciano quale “ente inadempiente”.
Il Veliero: film di Mauro Marini il 31 marzo al Teatro Charles de Foucault di Bracciano 29 Marzo 2019 by @elioverbeyLa poesia è un linguaggio universale, anche ai nostri giorni, anche quando le culture si intrecciano, si incontrano e a volte si scontrano.
Bracciano: grande partecipazione alla presentazione della casa di semiautonomia per donne vittime di violenza “Collina dei Venti” 23 Marzo 2019 by @elioverbeyPer il vicepresidente dell’Università Agraria Angelo Bergodi: “soddisfazione per l’importante progetto unico in Europa” Sentita partecipazione oggi a Bracciano per la presentazione del progetto La Collina dei Venti per la prima casa di semiautonomia in Europa destinata alle donne vittime di violenza.
Donne: Università Agraria di Bracciano protagonista del progetto “Collina dei Venti” 20 Marzo 2019 by @elioverbeySabato 23 Marzo presentazione del progetto per la casa di semiautonomia per donne vittime di violenza.
Bracciano – L’opposizione presenta esposto alla procura su mancata approvazione mozione sul caso La Lobbra 19 Marzo 2019 by @elioverbeyIl rigetto della mozione sul caso La Lobbra da parte della maggioranza de Consiglio comunale di Bracciano diventa oggetto di un esposto da parte dei consiglieri di minoranza alla Regione Lazio, alla procura della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia, alla Prefettura di Roma e all’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Bracciano – L’opposizione unita incalza: “La Politica del Fare di Tondinelli” 12 Marzo 2019 by @elioverbeyRiceviamo e volentieri pubblichiamo Volendo riassumere in estrema sintesi la “Politica del Fare” dell’amministrazione Tondinelli, potremmo dire che essa consiste essenzialmente: nell’utilizzo, per di più in ritardo, di fondi Comunali per asfaltature che includono anche la strada che, prima dell’ampliamento territoriale deciso dall’Amministrazione stessa ad inizio mandato, era di competenza della Città Metropolitana; nel prevedere il pagamento di un canone per il Centro anziani; nell’attuare una procedura di concessione che affiderà la gestione degli impianti sportivi a un privato per 30 (TRENTA!) anni; nell’approvazione di atti dichiarati illegittimi dalla Regione Lazio.
Bracciano: chiusa per gravi carenze igienico sanitarie la comunità alloggio per anziani Selene 11 Marzo 2019 by @elioverbeyPer gravi carenze igienico sanitarie chiusa a Bracciano la Comunità alloggio per anziani “Selene”.
Per l’ex sindaco di Bracciano Giuliano Sala piovono assoluzioni. Quarta assoluzione da parte della Giustizia Contabile 8 Marzo 2019 by @elioverbeyCon la sentenza n.43/2019 la Seconda Sezione Centrale di Appello della Corte dei Conti assolve per la quarta volta l’ex sindaco di Bracciano Giuliano Sala, insieme all’allora Segretario Generale Roberto Signore, all’ingegnere Luigi Di Matteo, alla dottoressa Marinella Silla.
Disabili ignorati. A Bracciano in via delle Palme 9 lo scandalo del palazzo Ater 1 Marzo 2019 by @elioverbeyAl quarto piano di un palazzo Ater in via delle Palme 9 a Bracciano c’è una donna di 68 anni che ha grosse difficoltà a camminare a causa della malattia di Parkinson confinata in casa.
Bracciano Dopo manifestazione e polemiche Gruppo replica al sindaco 16 Febbraio 2019 by @elioverbeyGentile Sig. Sindaco, leggiamo il suo lungo comunicato con un certo stupore dal momento che lei ha sempre dichiarato di voler amministrare rispettando i principi democratici e favorendo l’ascolto di tutti i cittadini anche di quelli che non l’hanno votata.Scoprire che lei identifica dei liberi cittadini con dei nostalgici della vecchia amministrazione e manovrati da chissà chi, ci lascia basiti, dovrebbe invece chiedersi perché molti di noi non credono più alle sue promesse a distanza di quasi 3 anni dalla sua elezione, pur avendola votata, dato che la situazione del degrado che ci circonda non è minimamente cambiata e a poco valgono le sue esternazioni sul pareggio di bilancio, attendiamo ancora di conoscere la sentenza definitiva .Le ricordiamo che i fondi che lei propaganda di utilizzare oggi come una grande conquista erano già disponibili nel 2016 per un mutuo della Cassa depositi e prestiti e non si comprende come lei abbia potuto attendere tutto questo tempo prima di utilizzarli, senza preoccuparsi minimamente dei danni subiti anche fisici dai suoi concittadini nel frattempo a causa delle voragini presenti nel manto stradale.